

Il Fiano del Sannio DOP è caratterizzato da profumi eleganti di frutta a polpa bianca, agrumi e fiori, con una freschezza e una vivacità che lo rendono particolarmente piacevole.
Il vino ha spesso un buon equilibrio tra acidità e corpo, e può avere una struttura leggermente minerale, che riflette il "terroir" della zona.
Rispetto al Fiano di Avellino DOCG, che è generalmente considerato di maggiore prestigio e con maggiore capacità di invecchiamento, il Fiano del Sannio DOP può essere più immediatamente fruttato e accessibile.
Provenienza: Provincia di Benevento – vitigno coltivato in terreni argillosi e calcarei di media collina. Il Fiano è collegato al nome “fieno” per la somiglianza aromatica del vitigno con l’odore lasciato dal fieno durante la trinciatura.
Vitigno: Fiano
Tecnica enologica: La raccolta avviene nella prima decade di Ottobre, la vinificazione и di circa 25 giorni a temperatura controllata tra i 12/14 °C
Esame visivo: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Esame olfattivo: piacevole aroma erbaceo.
Esame gustativo: ben equilibrato.
Abbinamenti: bene si adatta a piatti della tradizione montana: risotto con funghi porcini, coniglio alla cacciatora, pollo alla griglia.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Temperatura di servizio: 10 °C.
Contiene solfiti
Scheda tecnica